Prima visita reumatologica
Per accedere alla prima visita reumatologica sarebbe meglio portare in visione ogni esame disponibile, radiografie in CD, terapie e visite già effettuate. Anche nelle rivalutazioni diagnostiche sarà considerato utile visionare documentazione pre-esistente, gli esami specialistici già richiesti, poiché, in particolare nelle malattie immuno-reumatologiche, l’evoluzione della patologia e una visione più chiara della stessa sono spesso legati al tempo. Le rivalutazioni diagnostiche con sintomi datati, però, a causa del numero di documenti portati e di una storia clinica più complessa, richiede tempi tecnici di visita più lunghi, quindi cortesemente, nella prenotazione della visita sarebbe meglio specificarlo con un messaggio.
La visita reumatologica di controllo
La visita di controllo va prenotata per tempo, almeno 3-4 mesi prima, salvo concordate urgenze che saranno effettuate al termine delle visite prenotate
Terapia del dolore
Per l’accesso alle sedute per la terapia del dolore, come ad esempio per le cervicalgie, lombalgie, cefalee, sindrome del tunnel carpale, fibromialgia, vulvodinia etc, è necessario prima effettuare la prima visita reumatologica.
Esame microbioptico delle ghiandole salivari minori
È un esame mininvasivo, non richiede punti di sutura e si può effettuare anche senza anestesia, previo accordo. Dopo la prenotazione è preferibile avere un contatto telefonico o via mail se non rispondo sarete ricontattati in 24 ore (giorni feriali). Non utilizzare whatsapp per messaggistica o per le chiamate.
Ipnosi per la terapia del dolore richiede un incontro online preliminare.